Nuovo blog: OpposteVisioni
Buova avventura... di cosa si tratta? leggi qui...
Per sottolineare l'inadeguatezza del mio territorio...
Nelle scorse ore, un noto esponente del PD pugliese, che ha fatto diventare celebre il piccolo centro dove è stato sindaco, ha emesso una nota sui mezzi di informazione che ha il chiaro merito di suscitare dubbi e perplessità sulle politiche di gestione del mercato turistico nella mia regione. Qui alcune osservazioni.
motivi per i quali il #GovernoDelCambiamento ha riportato il fascismo
Da oggi parte l'appello a tutte le forze antifasciste, democratiche, di sinistra e ai sindacati per una mobilitazione in difesa della nostra democrazia repubblicana e dei diritti civili.
Governo Conte non pervenuto #GovernoDelNonCambiamento
Domande tanto per...
Quali le Politiche per le disabilità del #GovernoDelCambiamento ?
Da alcuni giorni mi girano queste domande e questi pensieri in testa...
Domenica delle Palme, Passione e Resurrezione
Il titolo di questo post non vi tragga in inganno, non sarà mia intenzione trattare questioni di Fede. I tre passaggi della ritualità cristiana di rito cattolico saranno usati come metafora in relazione alle vicende che la mia terra, il Salento, vive in questo periodo in cui domina l’affaire Xylella. Queste riflessioni sono da porre in relazione con la manifestazione odierna di Piazza Sant’Oronzo a Lecce, gesto spontaneo di una grande fetta di popolazione e di un insieme di realtà che vogliono affermare il diritto di salvaguardia e tutela dell’ambiente, dell’identità e della salute sul territorio. Buona lettura.
Quando l’Agenzia 3 T Service – Circuito TurismEtica – è comparsa sulla scena della mia vita e del mercato turistico salentino, l’impegno diretto come attore economico nel panorama pugliese è stato sempre volto al motto “Il corso delle cose non muterà, se non contribuiremo noi al suo mutare”. Questo slogan mi è valso come barra di navigazione, tentando ogni giorno di esprimere una coerenza di fondo rispetto ad un modo più consapevole e partecipe di intendere l’economia. Tale coerenza la rintraccio e la identifico nei principi della carta di Lanzarote, nelle linee guida del Turismo Responsabile. Perchè?
Turismo accessibile: strategie e prospettive.
Sono varie le iniziative intraprese di recente a livello professionale. Una maggiore consapevolezza accompagna il mio operato a vari livelli. Da un lato l’acquisita necessità di dover dotare piccole e grandi azioni di indirizzi strategici netti, precisi ed individuabili, con un approccio di assoluta responsabilità d’azione. Da un altro lato la certezza che dal punto di vista della cultura d’impresa molto occorre ancora fare, per incidere sul mercato turistico a livello sistemico; dotarsi infatti di un orizzonte ben delineato da perseguire non è tanto uno sforzo individuale, che compete al primo livello di questo ragionamento, ma l’opportunità data dal perseguire un trend che muova verso l’elevazione qualitativa delle azioni economiche si coglie collettivamente, perseguendo altresì l’effettiva certezza di intervenire nella giusta direzione con adeguata preparazione e cognizione di causa. Ma più chiaro sarò nelle righe che seguono….
"Abbecedario Tattile" di Grazia Tagliente
Grazia Tagliente, artista pugliese, esperta
della tecnica della stampa ad incisione su
carta, docente presso l'Accademia delle Belle
Arti di Lecce, ha nei mesi scorsi sottoposto
alla mia attenzione un significativo ed
importante progetto educativo che mi ha
entusiasmato non poco. Dopo vari colloqui e
test di lettura ha creato un "Abecedario
tattile" per non vedenti, presentato
nell'articolo di seguito, pubblicato su
www.graziatagliente.com il 19 settembre.
Trovate la versione originale a questo link:
http://www.graziatagliente.com/abbecedario-tattile/#prettyphoto[group]/0/ Buona lettura.
Scusate, ma delle righe di puro disgusto ancora ci vogliono, evidentemente…